bèlle
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo
bèlle a.
locuzione
essere belle ito
avere già perso le speranze, le facoltà fisiche o mentali, o anche la vita
SF RI
Poi pe dire qui’ significato lì si dice anche a una persona, come dire: tu se’ belle ito! // Belle ito! T’ha’ fatto le grinze! // (R.: posso dire: sei belle ito?) Tu se’ belle ito, perché allora gl’è i’ cervello! Sì, tu lo pòi applicare a tante così – sì – questo ito, sì. a i’ negozio un pochinino meno, ma alla persona sì, alla persona sotto vari aspetti, no? Con ’ste gambe un tu camm(ini più): tu se’ belle ito! ’N, t’un sa’, un tu fa’ più nulla, ecco, ecco: i’ belle ito gli sta, significa: tu se’ belle finito, tu se’ arrivato alla frutta, a i’ palo, chiamalo come tu vòi te!
A Firenze: E’ l’è belle ita. Belle ita si dice a una, mettiamo, che l’è morta. Si dice: Anche lei, l’è belle ita! Si dice, si dice. Anche pe… o sennò anche a una che la diventa di cervello un pochino…: Eh, ma… belle ita, anche lei! Di cervello.
PF registrato senza restrizioni d'uso