imbraca
[ CM ] posizioni del corpo, atteggiamenti
GB buttarsi/mettersi sull'imbraca ‘scansare la fatica ricusarsi di parlare’

imbraca a.
locuzione

essere sull’ / all’imbraca
stare in posizione estremamente rilassata, semisdraiati

SF
bracalóni
sbracalóni

Sì. / Sì. Sull’imbraca l’è buttassi così… / Sì, come sare' io ’n questo momento [quasi sdraiato sulla sedia] Sono un po’ sull’imbraca. Capito? Ecco, se io mi butto un po’ cosìì… [fa il gesto di scivolare sulla sedia col bacino in avanti e le spalle che cascano sulla spalliera] un po’ messa male, non con un tono…: L’è bell’e sull’imbraca, guarda. Sbracaloni. Perch’e' c’è anche la parola bracaloni. E allora: l’è bell’e sull’imbraca. Bracaloni vuol dire uno… che ciondola. Uno a bracaloni l’è uno che ciondola, che non sta… dignitoso, ecco. (R. dà l’esempio e il significato del GB) No, non si dice, almeno che… A meno che… che sia tutto rilassato, all’imbraca, e che un ha voglia di chiacchierare…

Z ‘interrompere un lavoro per paura della fatica o essere reticente in qualcosa’

PF ‘scansare la fatica, trascurare il proprio lavoro’

DFD ‘scansare la fatica, trascurare il proprio lavoro’

Gradit tosc. ’scansare la fatica, non fare il proprio lavoro; rifiutarsi di parlare se interrogati’