èssere
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
GB tu sii volg.; siino volg.
èssere y.
verbo intransitivo
sii, siino
sia, siano
SC SF RI
I’ nénne... penso sii i’ latte, ma un te lo so dire... L’acqua? Eh, non lo so, comunque qualcosa da bere, pe i’ bambino. // Dall’attaccatura delle cosce, ammeno un tu sii un quintale e mezzo, voglio dire... // A’ tetti rossi mi pare sii i’ manicomio. // I’ nome lo conosco, ma non so a cosa si riferisce. Ma credo sii italiano, sai? // C’ho una caterva di panni da lavare! / La caterva mi pare sii italiano, noo? // Oddìo, (biso)gna siin propio sudici sudici, eh! Io, per dì non me ne giovo... // Perché ’ c’è la mentalità che i serpenti siin sordi. La maggior parte della gente crede. Io non lo so se è vero o no, eh! // Ti do du’ pacchine. Però non so dove sono date. Presumo che siino botte così. // Ma in genere è difficile che le noci siin vane. Le noci sono secche.
L’indicatore ti dice ’ndo tu de(vi) andare. (R.: è un cartello?) Sì, pò dàssi sii un palo, poi… // Tondoneee… ’nsommaa… eee: Quello l’è un po’ tondone, vai! Non è che poi la sii una cosa specifica, eh. // Tutti i fiori su i’ tronco, vien tutti i fiori. Mi sembra che siino celesti, su i’ colore celeste. Con esattezza i’ colore dei fiori… ti direi un colore per un altro. Però nasce con tutti i fiori forse anche rosa, può darsi che sii… la mazza di San Giuseppe. // Sono insalate di campo che ’ nascano da sé. Non è che siino cose che vengano coltivate, le cicérbite, la cicoria… son tutte insalatine di campo. // Via via, voglio rimétte le rótte. Che siin queste rotte, se sono rotte di’ treno, se ci sono qualcosa che si chiama rotte, non so a che cosa si riferiscano. Io non lo so. // Sono i piscialletti, come si chiamano? Quelli gialli… Un c’è altro che siin quelli lì. // Può darsi che siino queste spaccature che ’ viene. Anzi, senz’altro. // Le case che ’ c’è oggi un c’eran mica a quell’epoca lì, ni’ Cinquecento. Perché queste son mure di’ Cinquecento, non è che siin mure… E’ c’è quarcosa anche di prima.
Non mi presento nemmeno ’n cucina perché ho cose da fare che ritengo siin più necessarie... // Codesti detti ci sta che siin validi, però bisogna ’ntervistare uno di’ settore! // Sì, però – vedi – non è che effettivamente le cose le siino in quella maniera, ma le son cose preparate. // Tu ’ngrassera’ a’ fichi, ma un è detto che sii i’ primo settembre... può darsi... capito? // ...ma tre bisogna che siino i’ più vicino possibile perché sennò un tu fa’ a tempo a raccattalli tutti e tre, va bene? // Le mezzane – sì – era un tipo di misura di mattone ma non ci..., un credo ci siino più.