estate
[ SO ] povertà e ricchezza
GB
estate a.
proverbio
l’estate è la mamma dei poveri
quando le risorse sono scarse, l'estate è un sollievo
RI
L’estate è la mamma dei poveri: sì, questo è vecchio. Sta a significare che nell’estate c’è meno bisogni. Cioè a dire: c’è un altro detto: quando è marzo, chi non ha scarpe vada scalzo. Perché questo? Perché: c’è la temperatura, forse a quell’epoca, a’ tempi che veniva coniato questi discorsi il tempo faceva meno..., era un pochino più regolare e allora veniva detto che l’estate è la mamma de’ poveri perché d’estate non ci si copre, non occorre tanti vestiti, c’è meno consumo, c’è più luce, c’è tante cose: questo è vero. e va ’nteso (il detto) in quella maniera: nella sussistenza, nella sopravvivenza!