chiasso
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
da definire
chiasso 1a.
locuzione
fare il chiasso
ridere, scherzare, giocare
SC
SF
RI
levare il ruzzo a uno
Sì, che scherza. Scherzare vòl dire fare i’ chiasso. Di tutte le persone. Quando uno scherza fa i’ chiasso. Quando è in giro, fa i’ chiasso. Uno un dice sul serio. Anch’io posso fare i’ chiasso con te, ti posso dire: questi son di plastica, e son di vera... Lo posso fare anche se nessuno mi guarda, la faccio per me, capito? Fare i’ chiasso. Poi, sennò, fare chiasso è far rumore: Sméttila di fà chiasso. // I bambini fanno i’ chiasso, all’ora di ricreazione fanno i’ chiasso.
Sguaiatezza, noi si dice. No sguaiateria. Sì, vòr dir le perzone sguaiate ni’ fà le cose, questi che magari ni’ fare… Pe fare i’ chiasso tirano spintoni… Fanno… Capito? Te tu se’ sguaiato. // Noi si dice questo: quando uno e’ fa una considerazione, e può essere anche una considerazione un po’… diciamo, violenta nel parlare, dice: Guarda che un lo dice a malizia, lo dice pe i’ tu’ bene… / Pe far i’ chiasso. Capito?
E quest’altra l’era una furbona – capito? – mezza lira Dio bono, la un faceva i’ chiasso, lei l’era di quelle: vispe! // Levare i’ ruZZo, sì: te lo lèo io i’ ruzzo! I’ ruzzo l’è una parola generalmente aretina, no? I’ ruzzo, arruzzare vuol dire fare i’ chiasso – no? – però non è fiorentino, i’ ruzzare l’è dalle parti d’Arezzo Più che fiorentino sarà toscano! Perché i’ ruzzo appunto vuol dire i’ gioco: te lo levo io i’ ruzzo, in fiorentino, allora, e’ vol dire in sostanza promettergli che uno e’ lo può anche, anche menare. Te lo lèo io i’ ruzzo, ’nsomma, te lo levo io i’, i’ gioco! Ti fo nascere ’ pensieri, ecco!
Gradit fare per chiasso obsoleto 'fare per scherzo'