faccènda
[ CA ] lavori domestici
GB

faccènda a.
locuzione

fare le faccende
svolgere i consueti lavori domestici di riordino e pulizia

SC SF RI
parapólvere
grèmbio
cenciata
durare fatica

Poi le faccende son quelle di casa, che fa la massaia. I’ capòccia l’è quello che si occupa della terra, la massaia è la moglie del capoccia, che lavora ’n casa. Questo è... ’n campagna venivan chiamati così. C’è da fà quelle faccende. Le faccende... Ma no, più specifici...: Oh, ricòrdati... Ora si parla, dice, dopo si va a seminare là. – Dice – Oh, ricòrdati che c’è da fà quella faccenda. Non faccende generiche. Le faccende generiche son quelle di casa. Le faccende.

Anche… come donne, no?, che si fa le cose di casa. Io e’ metto da mangiare su i’ foco, ma poi un gli sto mica a guardare ’ tegami, poi vo a accudir’i’ bagno, poi ci ritorno, poi fo attro… / No no no no… Se io fo da mangiare, bisogna stia a fà da mangiare. Un posso fà da mangiare e andà a fare le faccende. Devo fà da mangiare, bisogna stia lì a fà da mangiare, e basta. Eh. Ognuno c’ha… / No, io no. Se l’è una cosa che… [rumore] / Tu fa’ bene, perché tante volte si sciupa anche la roba facendo come si fa noi. / No no… può darsi anche la un si sciupi, ma… a me un mi riesce, praticamente, fà du’ cose. / L’è come la mattina cand’e’ mi alzo: io metto i’ caffé su i’ foco – a parte prima le abluzioni che si de(v)e fare prima d’andà ’n cucina – io metto i’ caffè su i’ foco, un posso stare a aspettà lì che ’ passi i’ caffè dalla macchinetta. Io bisogna vada ad aprì la finestra, levi i cuscini da i’ divano, poi preparo le tazze… / E i’ caffè ti va di fòri! / No no, un mi va di fòri. Lo sento, poi lo spengo. Un posso stare… l’è più forte di me. / No no. Un posso fare quest’affare io. No. // I’ grèmbio l’erano i… grembiu… I’ grèmbio l’è: quello che si mettan le donne davanti, pe fà le faccende. // ...anche una vestaglia, che uno teneva, mettiamo, pe fà le faccende. Più vecchia, diciamo, no? Ecco: E’ mi son mess’i’ parapolvere! E ho fatto le faccende…

[Fo le faccendine] si può ancora dire ma gl’è un modo un po’ ’nfantile – direi – di dire: fo le faccendine… Io fo le faccende, un fo le faccendine: mi tocca a dà certe cencia(t)e da tutte le parti! Allora: la(v)o, come diceva la sacra scrittura: lavora vecchio che t’ha’ la pelle dura! [Se dico faccendine] mi pigli’anche pe i’ culo! Un mi voglio piglià pe i’ culo: duro fatica!

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD registrato senza restrizioni d'uso

Gradit registrato senza restrizioni d'uso