fare
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
parlato spontaneo

fare 1n.
locuzione

fo / faccio per dire
equivale a: per fare un esempio; introdotto spesso da ecco

SC SF

Sì la broda la fanno… ecco, faccio pe dire: quando si coce ’ fagioli, l’acqua che rimane quande t’ha scolato ’ fagioli l’è la broda de’ fagioli. // I’ sugo. Ma i’ sugo è ciò che è colorato. È ciò che è tinto. Uno pò dire: io fo i’ ragù. C’è chi lo fa con mezza sarsiccia e mezza carne. Fo pe dire. Io, nel mio, la sarsiccia ce la metto sempre, la pancetta la fo rosolare e po’ ci metto la macinata, sicché, come tu fai a dire d’icché l’è? Per dire. // A parte Giulio, Stefano e Marco, da lì in fòri c’eran tutti. Bisogna sapere... conoscere i’ contesto. Si sa che s’era cento, e ci si cono... In una partita, fo pe dire, c’è venti persone, venti giocatori... / Fòra che tizio, caio, sempronio, c’eran tutti... // Poero brodo! Quando uno dice una cosa... no che la un sta né ’n cielo né ’n terra, fo pe dire, si parla della... tizia, dice: Eh, ma l’ho vista... Eh, ma tu vedrai... lei l’ha trovato un buon partito... / Poero brodo – magari... donna vispa – poero brodo, un bon partito la M.? Ma chi l’ha a pigliare?/ La mi frizza, perché c’ha qualcosa da ribellàssi. Questa mi dà noia, fo pe dire, a sentì una chiacchiera, un discorso. E’ la mi frizza questa, perché a me m’han detto una cosa, fo pe dire.

Di regola quando uno e racconta delle fandonie… / Sì, e racconta le bombe. / Fo pe dire: ho guadagnato dugento miglioni ’n un giorno… Ma che tu racconti, tira certe bombe… // Ammascarsi vòr dire immaginassi. Sì: Ma io me l’er’ammascato! Come dire: ma io me l’er’ immaginata, mettiamo, una… d’una situazione: Lo sai come… – ora fo pe dire, no?, dice – [quasi sottovoce; piega il busto in avanti] I’ tale, – dice – i’ tale, lo sai, ma lo sai… – pe dire – gl’ha rubato! / Eh! Ma io me l’er’ammascato! // Quello, guarda, n’ha fatte cante Cacco! Perché magari… un so… ora fo pe dire, avea rubato, poi magari era staho ’n carcere, e l’avea capito? Queste cose così. // Dice magari… un so… dice: Questa – fo pe dire – questo lo vendo a tanto / Sta’ attento, sennò tu fa’ come tenere [sic], e’ rimase con un pugno di mosche. // Anche ’ calzini, fo pe dire: ecco, quello, e’ porto l’esempio della mi’ nora. L’è un disastro! I’ mi’ figliolo buca tutti i carzini in cima. Tutti in cima. E lei la piglia, la li chiude così, e’ viene un salsicciòtto, ma di quelli! Propio! // Lo chiamavano bacchiolo. / Poi c’è lungo, corto… / Anche quelli della polizia, fo pe dire, che hanno picchiato… ’nsomma, prendano ’sti ragazzi, ha’ visto, quando c’è stato anch’a Milano, ’ c’avevano ’ bacchioli, pe tiràlli ’n testa a que’ ragazzi. // L’è una cosa difficile: E’ l’è una bella faccenda! / Una cosa dificile a… Dice: Madonna, guarda – fo pe dire – c’ho un muro rotto. / Madonna, l’è una bella faccenda, guarda, rimediare… // Anche, per esempio, uno che dovesse… ora, fo pe dire, fare una società. Dice: Senti, io un la fo. Primante cosa, un mi conviene… Pe dire, capito? // Uno, magari, che piglia una fittonata pe… su… un ragazzo, fo pe dire, dice: Guarda, quella la un è ciccia pe tu’ denti! Si dice. / Presempio per me, se gl’è dura, un è ciccia pe mi’ denti… [ride]

Gradit com. 'dire qualcosa per esempio, come ipotesi o tanto per parlare'; ma: non faccio per dire 'dico sul serio'