fare
[ TM ] partizioni temporali
GB far ora, far l'ora 'occupare in qualunque modo il tempo, aspettando l'ora fissata per cosa da farsi'
fare 1b.
locuzione
fare l'ora
svolgere il proprio turno di un'ora
RI
miSericòrdia
Allora, c’è chi va a fà l’ora... io c’avevo mio suocero che era confratello della Misericordia e come volontariato gl’andava a passare dell’ore lì a giocare a carte perché ni’ frattempo, se veniva un servizio, monta(v)an sull’autombulanza e andaan a raccattà qualcuno! Perché dicea andà a fà l’ora? Perché tutte l’ore che li stavan lì, veniva assegnato un punteggio. E a i’ fratello della Misericordia ’n fondo all’anno gl’aveva tante ore di presenza che gli portavano un punteggio tale, a questo fratello, che se non raggiungeva la quota che lui gl’avea fissato gl’avea da pagare una modesta cifra, pe èsse fratello della Misericordia. Ecco – dice – oh, vo a fà l’ora... alla Misericordia! Posso dire propio, vo a perder un’ora a vedé giocare... vo a perder un’ora a fà du’ chiacchiere... perché riconosco che gl’è un tempo perso, capito? Vo a passar un’ora... A fà l’ora la ’ntendo ni’ senso se quest’ora l’è, mi son dato un impegno: vo a fà l’ora. Io mi son dato un impegno di fare determinate ore in tanti giorni o tanti mesi. In questo senso dirrei: vo a far l’ora. Sennò, in quell’altro senso: vo a passare un’ora.
Z far l'ora 'occupare in qualche modo il proprio tempo finché non giunga il momento di partire o altro'