fasciatura
[ CM ] malesseri e malattie
GB fasciatura al capo
fasciatura
sost. maschile
dolore, fastidio alla testa
SC RI
Sì, quando ti fa male la testa. Si dice. Perché la fascia alla testa l’è italiano. E l’è... Perché devi pensare... Cioè, devi pensare... Mica te lo devo dire io, tu sei più brava di me, tu ’nsegni, quindi... Cioè, che stato... Cioè, i’ mondo l’è andaho avanti di mezzo grado ogni... cinqu’anni... e in trent’anni e’ n’ha fatti cinquecento, di gradi. Capito? Quindi questo vecchio par... Dopo la gente ha cercato... I figli andavano a scuo... I contadini, ma nemmeno: la gente di San Frediano, il centro stesso, tolto quelle cattro strade ’n croce scic (= chic), e l’era gente... Cioè, Ottocento, icché tu vò’ fosse, Firenze? Ottocento, primi Novecento, ’nsomma... I’ Rosai dipingeva quelle stradine di San Frediano che oggi gli stranieri fanno a gara... Ma ’nsomma, onestamente, trent’anni fa quando venne fuori tutte le vetrate, prima della crisi energetica, eccetera, la gente lì la veniva via. La un ci sarebbe stata nemmen dipinta. Cioè, ca... Quindi ha cercato di... raffinarsi piano piano, i’ linguaggio. Raffinarsi... Fà finta di ripulirsi. Così dopo è venuto: C’ho una fascia alla testa. Ma una volta si diceva: c’ho una fasciatura. Perché? Ma perché la gente parla delle cose che conosce. I bambini si fasciavano.
Fasciatura nun è propio un dolore, è una, un malessere, qualche cosa così: sì, si può dire... stamattina lo diceva la mi’ moglie – guarda – dice: C’ho un mal di tešta, tutto così... un po’ di fasciatura...