figliòlo
[ CA ] la famiglia
GB

figliòlo 1
sost. maschile

figlio

SC SF RI
formicolóne
arrapinarsi

Ecco, i’ mi’ figliòlo, quand’e’ mi diceva… Ecco, i’ mi’ figliolo, l’è tutto… I’ mi’ figliolo l’è anche un po’ italiano, eh… // Alle volte, un so, c’ha un figliolo...: Che l’ha visto i’ figliolo di’ tale? // Poi dice alla figliola: Oh, attenta a uscì con lui, perché l’è… – ora un si dice più, l’è chiaro – perché lui l’è un formicolone!

L’è quando una persona dice: Io… La c’ha poche possibilità, pe dire, no?, e pe tirare avanti ’ figlioli, dice: Gli tocca arrapinassi tanto, poera donna! Lavorare tanto, fare tante cose, capito come? // Sta’ attento, perché quello l’è figliolo d’una buona donna! Portandogli rispetto, perché poi sarebbe figliò’ d’una troia, vero…

Sulle mani ci sarebbe da dire un monte di cose. Allora, qui’ tizio è di mano lesta: si sa tutti icché vol dire. Pe rubare! Di mano lesta... una mamma tira gli scapaccioni: Eh, la su’ mamma l’è di mano lesta! Tira gli scapaccioni a i’ figliolo. // La mi’ moglie, quando telefona i’ mi’ figliolo la gli fa: O nini! // E’ vol dire che – come dire? – t’ha levato... i’ mi’ figliolo m’ha levato le penne maestre. In questo caso si può interpetrare anche in maniera diversa, ne’ senso che, presempio, la penna maestra all’epoca... che son soldi? Oppure, le penne maestre – sai – i’ figliolo che, che – un so – che... un voglio dire umiliare, ma che contrasta al padre, anche su un argomento.

Z figlio, con significato più familiare e affettuoso

PF sin. di 'figlio', con una più forte connotazione affettiva

DFD diminutivo di 'figlio', di cui condivide, come forma più fam., e ricca di affettività, alcuni sign. e usi

Gradit fondamentali spec. con connotazione affettuosa