filiménti
[ LA ] mestieri
altre fonti

filiménti
sost. maschile

finimenti per buoi o cavalli

SF
fiaccheraio
moschièra
céncio

I filimenti son quelli che mettevano a’ bòvi, a’ cavalli… Son filimenti. Quelli pe fàlli… Le briglie, le famose briglie, in parole povere. Filimenti, venivan chiamati. Gli venivan mess’addosso, s’addoperava la moschiera, quella per le mosche, oppure i’ coso… quelli son filimenti. (R.: anche la moschiera è un filimento?) La moschiera l’è quella che mettevano davant’a’ bovi. Che gli mettevan la gabbia di ferro per via un mangiassero le piante, e mettevan sopra questi cosi fatti di cencio con de’ pezzettini di cencio, di spago con di’ cencio e le chiamavan le moschiere. Pe scacciargli le mosche, ossia pe scacciargli i tafàni. Perché sugl’animali s’appoggiava molto i tafani, non le mosche. (R.: i filimenti cosa sono?) I filimenti son quelli che, quando si vest’un cavallo, praticamente metti le briglie, oppure… metter le briglie. Que’ paramenti che gli mettano, di corda… No di corda: di cuoio. Pe farli guidare, pe farli andare… Quelli si chiaman filimenti. Quelli un è solamente in campagna, lo dicano anche a Firenze i vecchi fiaccherai. Sono i filimenti. (R.: ma si dice anche finimenti?) Ah, costì… Ora diventa anche un problema di grammatica, che io, praticamente… Io dico filimenti… Finimenti… Filimenti… Per me l’è uguale.