fisciù
[ VE ] vestiti e accessori
GB
fisciù
locuzione
fazzoletto triangolare che si lega al collo, foulard, usato anche nel dim. fisciuino
SC RI
Io devo dire che molte parole di queste le adopro ancora. Come io e la mi’ sorella, io dico siamo l’uniche a Firenze ancora, che il – come si chiama? – l’asciugapiatti, l’asciughino, si chiama i’ torcione. Perché viene dal francese, no? Il torsciòn. Venivano a Firenze, siccome c’era stato… allora c’era l’armuàr, si diceva. Il visavì – i due mobili difronte-, il torcióne. Il fisciù, il fisciù – i’ fulàr.
Come questa se, questa presempio – vede – se la metto così: l’è un fazzoletto, aspetti, un un fisciù l’è tut, a colori... Come potre’ dire? I’ fisciù gl’è quadrato, quadrato, mentre ’nvece i’ fisciù l’è a ciarpa lunga... [incertezza] sì, a forma di triangolo perché appunto siccome l’è, son quadrate, triangoli , allora: si metteva a triangolo e quello... era i’ fisciù (R.: lei l’ha usato?) Sì sì, da ragazza, eccome, ancora! Anzi c’era i’ vecchio principale che diceva: E’ c’è un frisciù ’n terra, chi l’ha perso? I’ frisc, no: i’ fisciù. (Lui lo chiamava) i’ frisciù: accident’a’ contadini! // L’era una sciarpina fine, i’ fisciuino. L’è più a ciarpa, ecco! (R.: era usato soprattutto per i bambini?) Anche, gli si metteva ’n capo... Fazzolettino... Sì, si può dire!
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF registrato senza restrizioni d'uso
DFD registrato senza restrizioni d'uso
Gradit abbigl.