flanèlla
[ AG ] relazioni sociali
altre fonti

flanèlla a.
locuzione

far flanella
detto di chi andava nei casini solo per guardare e per godersi un po' il caldo e la compagnia, senza fare altro; perder tempo senza arrivare al fine

SF RI

L’è quando, pe modo di dire, faccio qui l’esempio, no: uno entra ’n un locale, come può essere un barre, eh, e non consuma, e’ vien pe fà flanella, si dice. Oppure alla sala (c)orse, uno e’ viene lì, sta a i’ cardo e non gio(c)a, si dice viene pe fà flanella. (R.: Si dice anche per altro?) No, pe queste cose che qui: si fa flanella. Si dice anche pe modo di dire, dice: Chiacchiera, chiacchiera, e non fa nulla! Vien pe fà flanella! In tutti ’ posti, capito? Che un conclude. Non rende, non conclude, l’è questo, più che attro, vòr dire.

Rimorchiare no, è una, una... fà franella si va in altri posti, pe fà franella, fà franella bisogna sia chiusa... e quindi s’andava... un so nemme, alla busca... ecco, forse alla busca! (R.: ma la flanella si faceva in gruppo?) La flanella la potea fà chiunque! Perché: io immagino che sia venuto fòri questo, questa, questo detto da una... la flanella l’è, l’è, l’è un tessuto... a regola, di, di, di... che si sfilaccia e quello l’andava lì – dice – pe fà flanella, perché andava lì – eran case di tolleranza, no? – e, o tu scegli la donna e tu vai su in camera, o sennò la, la, la metresse – quella che sta lì – la stimola, la vende la merce, la stimola i’ criente e dice: Icché vu stahe a fà flanella? Fà flanella significa lì magari quando gl’è freddo tu (ti godi) un po’ di cardo e guardi un paio di gambe – no? – oppure... non è che fossero molto vestite quelle donne, per ovvie ragioni! Quindi lo chiamava quello star lì, senza consumare, oggi si direbbe, senza consumare... i’ prodotto!

Z fig. pop.

PF sett. disus.

Gradit basso_uso