fòco
[ AG ] religione e devozioni
parlato spontaneo
fòco 1a.
sintagma nominale
foco santo / benedetto
usanza per cui un tempo i ragazzi distribuivano, di casa in casa, la brace benedetta in chiesa la sera del sabato di Pasqua, per averne in cambio piccoli doni
RI
véggio, véggiolo
una cosa (e) un'altra / un'antra
Così, gl’era un’usanza, era un’usanza come quella – icché l’era? – i’ giorno, i’ giorno di di di... – icché l’era? – i’ giorno dopo... quande gl’è che..., che s’accende i’ fòco santo? I’ foco santo, i’ foco benedetto, i’ foco benedetto dell’ulivo, che gl’è, l’è i’ lunedì di Pasqua o i’ sabato santo? I’ sabato santo! Con un veggio – sai icché l’è i’ veggio? – eh, i’ veggio pieno di carbone e di brace, faceva la cenere – eh! – noi da ragazzini si pigliava questi veggi e un cucchiaino e l’usanza era d’andare da i’ vicinato, c’era le corti, si bussava e si andava a dare dei tizzoni di questo, di questo foco che era staho benedetto i’ giorno prima e veniva acceso i’ foco in ogni famiglia. E... e qui ci davano un diecino, una cosa e un’antra, così, tanto pe... era un’usanza che prima, si son perse! Ma – gli voglio fà capire – non è che si fosse de’ bacchettoni – capito? – non è che si fosse de’ bacchettoni ’n casa, credenti – no – c’era i’ rispetto pe i’ coso...: O allora domani... Si (v)a la mattina, innanzi giorno... (R.: come si chiamava questa usanza?) I’ foco benedetto! I’ foco benedetto! S’andaa con questo veggio, con questo... Oh! Vieni vieni! E ti daano: miserie... ti daano Tutt’al più, i’ giorno prima c’è i’ caso la mi’ mamma la foss’andata a dare cinque centesimi a tutti ’ndoe andavo pe..., e viceversa! Perché: s’era diversi – no? – sicché ognuno daa i’ suo e poi ognuno ripigliaa i sua, dopo. Un c’era mica tanta disponibilità: era così!