fòra
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
GB

fòra
avverbio e congiunzione

fuori

SC SF

In una partita, fo pe dire, c’è venti persone, venti giocatori... / Fòra che tizio, caio, sempronio, c’eran tutti... / All’infori di loro, c’eran tutti. / All’infori l’è italiano, ma: fora che... / Da lì in poi, ’nsomma...

Anche ne’ rioni, si dice: La un è mica di San Frediano, lei, l’è di fòri. / Anzi, dicea: L’è di fòra. Eh, sì, questo ho sentito. // La gragnòla tante volte lo considerano… viene addoprato come detto ni’ periodo della merla, no, perché ’ c’è anch’un detto: Che piove o che gragnòla, dell’inverno siamo fòra.

Z arc. pop.; fuora arc. poet.

PF pop. region.

Gradit sett. centr.