fòrbice, fòrbici
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB forbici!, forbici fino in fondo!

fòrbice, fòrbici 1a.
locuzione

forbice / forbici fino / infino in fondo
di persona ostinata, che vuole sempre dire l'ultima parola

SC SF RI

Eh be’, quello s’è detto anche noi… / Forbice fino ’n fondo vòr dire cando uno… Lei la vòle fà… / No no no no. Forbice fino ’n fondo vòr dire: lei… – amméno a me mi dà l’impressione sia quello. / La insi… L’insistente. Una persona insistente. / Ecco, fino ’n fondo lei la vòle… la fa.

Forbice fino ’n fondo, la dice forbice fino ’n fondo, la vò dì la sua, finoo… fino ’n fondo. Un tu ne (sic) fai cambiar idea. Capito?

Come quella che: forbici ’nfino ’n fondo! Forbici ’nfino ’n fondo! Quella che i’ genero buttò la... (R.: mi racconta?) Voleva dì che, la la socera – no? – che la, i’ genero l’aveva buttaha in un pozzo – no? – l’avea, a’ tempi di’ contado c’era ’ pozzi! E lei prima d’affogare la facea così [gesto della mano]: forbici ’nfino ’n fondo! Come dire: for, intendendo forbici, ti taglio: c’ho la lingua che cuce e taglia! Gli sparì così – no? – immaginala la scena di’ pozzo: questa che, lei giù belle sotto, ma che co’ diti fa [onomatopea]. Ecco – diceano – come quella, la socera: forbici ’nfino ’n fondo! E s’intendeva, s’intendeva i’ discorso – forbici ’nfino ’n fondo – cioè che lei la ti contastava, (sic) ti rompeva l’anima fino ’n fondo, ma: la, era visualizzato nella nella, ni’ ni’ buttare questa donna in un pozzo e lei pur prima di morire la volle riconfermare... (R.: chi lo diceva?) Lo dicea la mi’ nonna e la mi’ mamma! Forbici ’nfino ’n fondo! Ma però i’ forbici ’nfino ’n fondo si dic(e) ancora, sotto cert’aspetti! Mi sta a dire che io mi, mi oppongo a te fino ’n fondo, io ti contrasto ’nfino ’n fondo: forbici ’nfino ’n fondo! (R.: se io e lei avessimo una discussione lei potrebbe dire forbici fino in fondo?) Ma si possan dire a conclusione perché ti dico: Guarda, S., è inutile discutere! Io ti fo forbici ’nfino ’n fondo! Io ti contrasto, non son d’accordo con te. Si può anche dire perché – appunto – mi rifò a qui’ vecchio detto e a quella, a quell’immagine che davano di questo detto di questa... // (R. legge la definizione e gli esempi di GB) L’immagine che ti detti io era della socera che non dava pace, che la buttarono ’n un pozzo pe falla chetare, fino a lei la un scompariva la un potea parlare ma pe fà forbici ’nfino ’n fondo facea così co’ diti – ha’ capito? – e guarda, l’è propio l’esatta, l’esatta riproposizione di chello che te tu mi dici. (R.: l’ha sentito dire?) Sì, lo dicea la mi’ nonna! Almeno a memoria... Forbici ’nfi, con quella: forbici ’nfino ’n fondo! Propio... Donna, uomo ostinato che: tu li (= gli) pò’ dire icché tu vòi lui va a diritto! Si può anche dire, ora, sì: non è propio desueto...