fòri
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo [non att in GB]
fòri
avverbio
fuori
SC SF RI
L’è piovuto e un s’è asciugato. Un ti metter a sedé costì, c’è fra… Sta attento alle poltrone, alle sèggiole di fori, c’è fradicio. // È una piccola candela, capito? È così che è venuto fori la parola, sicuramente. // Però se nello scappare e nell’incrociarsi rimane libero il posto e quello nel mezzo lo va a occupare, quello che riman fori va nel mezzo. // Perché è venuto fori questo discorso? // Ma anche: C’è un freddo fori, mi s’è aggranchiaho le mani. // Sennò ti piglio per la collòttola e ti fo fà un giro, ti butto fori di casa... // Un andà fori perché te t’ha’ detto una malignità di R., se ti vede fa panìccia di te, perché... // Ma come ti manda fori la tu’ moglie? Un lo vede tu se’ tutto liSo, tu se’ sporco, tu se’... // Guarda che... tu se’ fori stagione! //Oggi ho messo fori i lenzoli e piove. // Un tu gli tiri fori i soldi nemmeno pe i’ caffè, ’nsomma. // Appunto, ho detto, un gruppo di ragazzi che fa camorra, le mamme che parlano, state fermi, state fermi. Poi esce fori uno, dice: Guardami che frittura che ci s’ha davanti! // Cioè, fa cappotto, vòl dì che ha vinto tutto, buttato fori tutti.
Gli avanzi che si mettan tutti ’nsieme… eh, si fa un borbottino, poi carche cosa sòrte fori, (c)a(p)ìto? // Quando uno ti… ti baciucchia e ti succhia… poi viene fori un segno, se ti succhia un pochino. Allora quello l’è un biascicotto. // Perché i’ vino deve avere que’ dato periodo, anche i’ vino, ha’ visto ora? C’è una data precisa, pe tirarlo fori. // Ma icché l’ha, lui? L’ha la digruma ’n corpo!… I’ pubblico ’n San Frediano lo capirebbe icché vòr dire. Capito? / Forse fori no, ma… // Cioè ne bevevano uno dietro l’altro, capito, per soddisfarzi. E sortivan fori briachi. // L’ho sentito dire, ma fori, in campagna. // Mucido si usa. L’è quandooo… la carne, tu la lasci fori, o un salame tu lo lasci fori fa la muffa, ha pres’i’ mucido, si dice. // Guarda, c’è uno fori che m’ha detto l’è un tu’ parente, t’aspetta. // Può essere… dell’albero, l’è rimasto un pezzetto fori, l’è rimast’i’ cèppo. // Guarda che io un voglio pizzi, eh! Cioè un voglio venga fori delle storie… // Tutte le mattine che esco fori mi dicano che è morto qualcuno. // È uguale. T’ammazzo. Ti fo fori. Ti trincio, ti fo a fette. // L’andava a pescare a Viareggio, in bicigletta. Butta la canna, dopo un po’ – dice – ch’ero lì, sento tirà la canna, e tiro fòri un polpo.
Come ’ vecchi quande si va a cena fori, a mangià fori. // Via ora un mi tirà fori le cose, te! Un mi tirà su le carze! // Prima gli esisteva: i fidanzamento fori e i’ fidanzamento in casa... // Buttà fori l’anima si può essere in senso buono, ne’ senso, io m’impegno, mi spremo, a limite... // Se – pe dire – rigiratti, cambia discorso perché tu se’ fori strada: anche! // Un rimanea nessuno fori casa perché c’era le chiavi nell’uscio! // Gl’è, gl’è arrivato a casa – perché quello l’aveva corso tanto – gl’è arrivato a casa con la lingua fori! // Si facea alla corsa a dire: rimango a’ carielli perché uno dovea rimanere in certi giochi a’ carielli, no?, e allora – ecco – venìa fòri questo discorso... // Si può dire avere di un risentimento che: un lo butta fori ma ce l’ha dentro, c’ha risentimento ’nterno, ecco. // ...per cui quello se ne esce fori da urtimo incocciato // Mi ricordo uno che gl’era sempre accompagnato da i’ nonno, e che tutte le vorte che sortìa fòri gli si dava dietro: (ne pigliava) quant’i’ Lecca!
Z pop. s.v. fuori
PF pop. region.
Gradit region. centr.