formicolóne
[ AA ] piccoli animali volanti e striscianti
GB

formicolóne 1
sost. maschile

grossa formica; grossa formica con le ali che vive nel legno, usata anche come esca

SC SF
lasca

Ci sono le formiche grosse così, un centimetro e qualcosa. Comunque quelle grosse si dice: Guarda, c’è un formicolone! Questo viene detto. Ma fa sempre parte della formica. Probabilmente, scientificamente c’ha un altro nome. Si dice formicolone perché si vede grosso. Ma formicolone qui, in Toscana, ho detto, come parola... comune è un dritto. Uno che è furbo.

Formicoloni si piglia… si usan pe pescare. Son quelli coll’ali. Formicoloni son quelli che nasce ni’ legno e gni viene l’ali, l’ha’ visto le formicole coll’ali? Allora le son bone pe pescare. Formicolone. (R.: per pescare cosa?) I cavedani… in Arno. Nell’acqua dorce. (R.: cosa sono i cavedani?) Sono una razza di pesce che c’è ’n Arno. C’è: cavedani, barbi, prima c’era le lasche, si chiamavano, ora c’è le carpe, le tinche… Quante la ne vò sapere? Cavedano o lasca, prima si chiama(v)an lasche, noi, propio ni’… I’ barbo l’è ticchiolato come la trota, co’ baffi.

DFD accr. di formìcola