formicolóne
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB essere/fare il formicolone di sorbo 'rimanere indifferente alle provocazioni'
formicolóne 2
sost. maschile
persona che si comporta in modo un po' ambiguo e spregiudicato sia negli affari che in faccende sentimentali
SC SF RI
Un formicolone è quando... non so costì a cosa è appropriato, è quando uno... intrallazza, è un formicolone, qualsiasi cosa. Cerca di entrare, cerca di farsi bello... cerca di pomiciare con qualche donna, all’insaputa...: È tutto un formicolone. È così. È quando uno... un po’ ambiguo... / Anche negli affari. / In tutto, in tutto, in tutto. Un furbone, viene detto: Sì, un formicolone di nulla, quello lì! // E sì che noi -one, sì, si usa spesso… Formicolone l’è quello che… Sì Formicolone l’ha’ sentito dire, nemmeno questo?: L’è un gran formicolone! L’è uno… in buono, no cattivo. Gran formicolone perché lui entra, intrallazza, ma intrallazza in senso buono. Cioè lui, s’e’ c’è la possibilità di’ prendere una cosa con dieci lire di risparmio, lui c’arriva, perchè l’è un gran formicolone, perché conosce tizio, perché fa un complimento a quell’attro...: L’è un gran formicolone! Ma non è… voglio dire… Non sono tangentopoli, eh! Proprio cosine… Oppure, c’è anche i’ lato, e questo veramente l’è i’ castigamatti, c’è anche i’ lato…: Sta’ attento a dove mette le mani, perché lui l’è un gran formicolone! Che poi è sinonimo. Lui mette le mani in tante cose e poi l’è un formicolone. Poi dice alla figliola: Oh, attenta a uscì con lui, perché l’è… – ora un si dice più, l’è chiaro – perché lui l’è un formicolone! Nel senso… Considera cinquant’anni fa, o trent’anni fa. Prima che venisse ’sta gran liberazione.
E’ tu se’ un formi(c)olone! (R.: che cosa significa?) Formiolone: un furbone, ecco. Sì. Quande, mettiamo, tu ragioni: Eh, Dio bo, tu se’ un formiolone! In fiorentino propio! (R.: in quale situazione si dice?) In caso che, mettiamo, ragiona, e dice delle (c)ose, ’nsomma. Ma un formiolone vorrebbe dire un furbo, ecco, più che attro. Anche facend’una partita, per esempio, e dice delle (c)ose, o fa sapere… Eh – dico, senza… – E te tu se’ un formiolone! Capito? Si dice. O sennò un furbo. Tu lo senti ragionare, che cerca di fà pe sé.
Se te, se a me tu mi dici: Tu fai i’ formicolone, se te tu dici che fa i’ formicolone non è che tu, quello tu dici tu fa’ l’indifferente. Levatelo pe i’ capo! Questo un tu, quello, perché, perché tu li pòi anche dire: Icché fai ’ntorno a me, i’ formicolone? Tu gnene potresti anche dì, tranquillamente, se questo l’è di que', di questi paraggi s’è belle accorto, dice: Guarda che con questa c’è poco da fare! Formicolone vol dì questo!