frégo
[ IG ] scuola
GB
frégo 2
sost. maschile
pl. fregi, freghi
graffio su una parete, su un mobile; anche scarabocchio
SC SF RI
Se ’ passa, magari: Oh, t’ha’ fregaho lì, guarda, t’ha’ lasciah’i’ segno. Non una fregatura. Un frego: Guà, c’è un frego. T’ha’ fatt’un frego, Dio bono, a i’ muro. / Ma non solo: Icché sarebbe, i’ tema, questo? Son du’ freghi e basta! E chi ci capisce ne tu’ freghi? È scarabocchio. Ma è maschile, i’ frego. I freghi. Tutti chesti freghi su i’ muro.
Un fuso l’è… un rifuso di stampa. Vale a dire invece di venire la parola o la… e’ viene coperto com’un… come un punto chiuso, capito come? Ad e(sempio), invece dell’a e’ viene un frego, un rifuso di stampa, si dice.
Du’ frégi: sì, si può dire – ’nsomma – lo dicevano anche, sì... Io c’ho una nipotina la facea certi fregi!
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF registrato senza restrizioni d'uso
DFD registrato senza restrizioni d'uso
Gradit 'segno, linea tracciata con una penna, una matita o un oggetto appuntito, spec. per cancellare o imbrattare'