frìgnolo
[ CM ] malesseri e malattie
altre fonti

frìgnolo
sost. maschile

grosso foruncolo purulento

SC SF RI

No, frìgnolo. In via dell’Agnolo c’è un pizzicagnolo, aveva un frìgnolo sul dito mignolo...

Frignolo, son quelle bolle ’ venivano… Un eran bolle. Una specie d’ascesso. Capito? Veniva, marciva… Poi… si cosavano… Sicché, uno che ce l’ha… Io li ho avuti perché si fece i’ bagno ’n Arno io e la mi’ sorella. Me ne venne otto uno dietro l’altro. Ma guardi, da stà da bestie. // Un bubbone po’ esser un frìgnolo. (R.: cos’è un frignolo?) Quelle cosine che ’ ti viene, le diventan gialle. Un son frìgnoli? Un si chiaman frìgnoli? (R.: vengono sul viso?) Viene da tutte le parti. (R.: che differenza c’è con il brucolo?) I’ brùcolo, praticamente, può esser anche un coso di pelle. Perché se tu guardi, c’è ’ puntini neri, no? Tu lo strizzi, sòrte fori i’ bacolino. Quello è un bruco. E i’ frìgnolo l’è un’altra cosa. I’ frìgnolo è l’infezione in qui’ punto, praticamente, venendo a maturazione fa pùsse. Quello l’è i’ frìgnolo. (R.: si dice anche bubbone?) Anche bubbone tu lo po’ chiamare. Dipende dalla grossezza che gl’ha. Se l’è grosso, ’nvece che un frignolo si dice: M’è venuh’un bubbone! Avev’un frignolo e m’è venuto fori un bubbone. (R.: anche di una puntura?) Anche d’una puntura. / Se gl’è grosso l’è un foruncolo. / Una puntura l’è un bubbone.

Frignolo! I’ frignolo son queste, queste cose della pelle, no? noi si dice frignolo! Noi si dice: Icché tu c’hai? / C’ho un frìgnolo...

Z fìgnolo tosc.

PF fìgnolo tosc.

Gradit frìgnolo tosc. e fignolo tosc.