furia
[ SO ] commercio e affari
GB aver le furie, esserci le furie

furia a.
locuzione

esserci / averci le furie
di negozio pieno di clienti, di azienda oberata dalle richieste

RI

Sempre le furie, cioè a dire: c’è gente: clienti! Si può dire: sono andato ni’ tal posto ma c’era le furie, m’è toccaho a venì via! Si può dire, una volta si diceva. Magari questo si dice di più se uno va a ordinare qualcosa e dice: guardi – fo un esempio – gli ordino un paio di scarpe, una volta le facevano, guardi io c’ho le furie ora, e’ bisogna che la venga... gliele fo tra un mese o du’ mesi. Si può dire anche furie uno che c’ha un..., molti clienti davanti, ecco, se l’è un bottegaio c’ha tanta gente da servire... oppure uno ha, un artigiano... del resto si può dire anche con la Fiat – no? – uno dice: va a ordinà la macchina, te la do fra sette mesi, è segno c’hanno le furie.