garbato
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
parlato spontaneo
garbato a.
esclamazione
l'è garbato / -a!
con valore antifrastico, di persona cattiva
SF
L’è garbata, che l’ha sentito dire?: L’è garbata, quella! Come dire: E sai, l’è… Pe dire… Lo vedi ’nsomma quella, l’è… / Sì, l’è garbata! Come dire: l’è poco ’gnorante! Poco cattiva! / L’è garbaha di nulla! Perché lei la lo dice quasi ’n italiano. Io ’nvece lo dico ’n fiorentino… / L’è garbaha! / L’è garbaha! Si dice così! Lei la lo dice ’n italiano, pe fassi capire, ma l’è…’Ntendiamoci bene: Quando io facevo i’ rappresentante, che andavo da’ clienti… / Bah! Bisognava facess’i’distinto. / …bisognava parlassi un po’… forbito, vale a dire, no? E c’erano, c’erano de’ clienti, mi dicevano: Senti, abbi pazienza, parla fiorentino! Parla fiorentino perché quando tu parli fiorentino, noi ti s’ascolta, e siamo incantati a sentirti parlare. Tu parli un po’ l’italiano… un tu ci piaci!