garbino
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
altre fonti
garbino a.
proverbio
garbino morì e garbaccio restò lì
per sottolineare un'azione sgarbata, una mancanza di riguardo
SC SF
Quando tu dì le cose male: C’ha un garbino... In genere l’è a presa di giro: T’ha un garbino. Garbino morì e garbaccio restò lì. Per non dire: Ma(d)onna! In che modo tu dici le cose...!
Garbino morì e garbaccio restò lì. Ha' voglia! Si dice in tante … Ora io una definizione esatta di questo discorso qui un gliela posso dare. E li spiego perché. Perché … (R.: quando si usa, allora, in quale situazione?) In una situazione questa. Che io… eehh… ho fatto un cosa. Pe modo di dire, un so, ho attraversato la strada. Ho inciampato, e son cascato addoss’a lei. Oppure: nell’inciampare gl’ho tirat’una pedata. Non gl’ho chiesto nemmeno scusa. Ho tirato di lungo e son andato via. Lei, risentita, la dice: Porca miseria! – Come l’era? .. garbino… Garbaccio… No… Garbino morì e garbaccio restò lì. Esatto. Perché lei la pò sempre dire: ‘Orca… Tu potevi anche chiedere scusa, eh! Garbino morì, ma garbaccio restò lì, eh! Ecco i’ discorso quale l’è.