gatta
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB
gatta b.
locuzione
fare la / essere una gatta morta
di uomo o donna che appaiono molto controllati e che però nascondono un temperamento forte
SC SF
La gatta morta sì. Gl’è uno un poo’… come posso dire? Un è aperto, ma riman sulle sua, zitto, e poi gl’agisce sotto sotto: Quello l’è una gatta morta! E’ graffia, L’è zitto, l’è bono, ma ’ graffia. // La gatta morta ’nvece l’è applicato a... a una che fa la gatta morta, ’nsomma... Che sembra un angiolino e poi ’nvece... Riferito forse all’animale stesso, è graffiante. Lì per lì, però...: Eh! – si dice – Eh, fa tanto la gatta morta, e poi ’nvece... Io lo conosco riferito a questo. // Gatta morta si dice cando una la fa… / Sì…: L’è una gatta morta quella, vai! Tipo l’acqua cheta, ’nsomma. / Ecco, preciso. / Anche l’acqua cheta la rovina ’ ponti. / Gatta morta vòl dire cando una persona la sembra… / Fa la gatta morta, ma ’nvece… è furbina, eh! / Sì, è più furba…: Chella fa la gatta morta, ecco. / Senti, ma anche l’acqua cheta… Tu se’ un’acqua cheta, la rovina ’ ponti. / Una donna che parla, che dice di un’altra: Eh, sì, quella, sì quella… Sentita? Fa la gatta morta, lei. Come dire: lei invece, peggio di quella che ne diceva… O sennò sempre una che fa… / Tutta… sembra… E poi… E poi dopo… / Si va a ballare: Vieni a ballare, ci si diverte? / Eh, no… No no… Mi stringan troppo, io un ci vò… / E poi l’è peggio… / Poi ci va lei, vedrai… È gatta morta, no?
Fa la gatta morta l’è quando… [l’inf. ride] L’è quando uno… fa… Come ti posso dire? : L’è un gatta morta chello lì. Capito? Noi si usa questo detto. L’è una gatta morta. O quella: l’è una gatta morta. La fa finta d’essere tutta perbenino, poi dopo… La passa da gatta morta, capito. La fa la finta di fa… la (c)osa… Ora la definizione proprio precisa la un mi viene. Però si dice di una persona che la un dice nulla… la c’ha quella vocina… e… Ci s’ha un altro detto, un po’ più scurrile. Noi si dice: l’è una passera fredda. Però ni senso… si dice: la gatta morta. Capito? (R.: Si dice solo delle donne, o anche degli uomini?) Sì, anche degli òmini, gli òmini, chelli che… eh. Come ti posso dire? ’Petta. Che sono… gli stanno lì, c’hanno chella vocina…: Guarda, – dice – l’è una gatta morta, lascialo fare, tanto l’è una gatta morta, un ha signifi(c)a… Un òmo senza signifi(c)ato, una donna senza carattere, senza, signifi(c)ato. L’è una gatta morta, ecco. (R.: Può essere che sembrino in un modo, e poi sotto sotto…) Infatti. La fa la gatta morta, si po’ dire, capito? L’è quello lì. Poi dopo, ni’ privato, la si scatena.
Z 'fingere'
PF 'fingere'
DFD 'fingere'
Gradit 'persona furba e maliziosa che nasconde la sua vera indole dietro un comportamento apparentemente ingenuo e innocuo: fare la gattamorta, essere una gattamorta'