gaZZòZZola
[ AP ] il bosco
parlato spontaneo su sollecitazione di GB gallòzzola 'bernoccolo che viene sopra i rami o le foglie di varie piante, prodotta dallo stravaso dei loro sughi, quando sono punzecchiate da qualche insetto'
gaZZòZZola
sost. femminile
bacca del cipresso
SF RI
Io… ’Petta, come le chiama(v)ano? GaZZòZZole. Le gazzozzole. Quelle [i.e. le bacche] di’ cipresso. // Le gazzòzzole l’è una cosa. E son anche bone. Quindici giorni fa ne feci una busta piena, di gazzòzzole. No le gazzòzzole! Sbagliavo colle cose… Le gazzozzole son quelle che ’ fa i’ cipresso. Ora sbagliavo colle… son rosse… Le… C’hanno qui’ pelo, a méttile in bocca, sennò un sarebbano (sic) neanche cattive. Sòrbe? No. Son anche vitaminiche. Son rosse, nere… Mòrvide… Come si chiamano? Anche quelle io l’ho imparato… Ho saputo che eran vitaminiche da coso… dalla trasmissione che ’ c’è di’ benessere, alla televisione… Ora mentre si ragiona forse mi viene a mente.
Le gazzòzzole! Quelle cosine che tu trov’attaccato a’ cipressi! Si chiama(v)an, da ragazzi si chiamavan le gazzòzzole! Quelle specie di piccole pine de..., su’ cipressi! // Ma lo sa’ son andato a trovare su i’ vocabolario se c’era la gazzozzola un l’ho trovata! Eppure se tu va’ giù [al circolo], dice: Ora ti tir’una man..., ti tir’una manciaha di gazzozzole, quello, quello si ripara perché sa icché sono! // Noi si chiaman gazzòzzole, però sicuramente c’hanno un antro nome anche... ma – come te tu sai – i fiorentini parlan l’italiano e quindi la parola [gazzòzzola] la c’è! [i.e. sul vocabolario] Que’ frutti che fanno ’ cipressi, noi si son sempre chiamahi gazzozzole, siccome io ho la pretesa, io: lo dicea anche i’ tu’ amico [i.e. un noto linguista in televisione] che i’ fiorentino gl’è l’italiano, di non..., di dire una parola che è italiana perché... vo a vedere sull’enciclopedia: un mi riesce di’ tro(v)allo!