gioiale
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB
gioiale
aggettivo
gioviale, allegro
SC
SF
RI
aver più miseria di san Quintino, avere una miseria come / quanto san Quintino
Gioviale, sì. Gioviale, festoso. (R.: gioiale?) No... / Sì sì, anche gioiale, si pò dire. Anche gioviale. Una persona... / Madonna, ci si sta propio bene, l’è una persona gioiale. No: gioviale, io: gioiale. Sì.
Sempaticone l’era uno… gioiale, allegro… / Simpaticone l’era una persona quasi sempre allegra, sempre gioiale. // Ma guarda, è stato buffo i’ mi’ babbo, gioiale con tutti noi, chitarre, mandolini… La mi’ casa è stata rammentata da tutti, pe questa gioia che ’ c’era. Miseria, quante san Quintino, vero, perché lui molti… I’ problema di lui l’è che molti se li teneva pe sé pe bere. Sennò un si sarebbe stati tanto miserabili. E ’nsomma. // Ah, ma codesti son giochi… L’avrebbe saput’i’ mi’ babbo. Lui l’er’un uomo molto… giocherellone, una persona gioiale. L’avrebbe saputo, lui. // Mah… Gioialóne… l’è una persona gioiale, si esprime con tanta gioia… Io c’ho un nipote l’è a gioialone. Se viene, ti dà tanti tanti di que’ baci, tutti ni’ viso, bisogna tu faccia du’ o tre voci prima di fallo smettere. (R.: si dice gioialone?) Noo… si dice gioiale. Gioialone no. Una perzona gioiale.
(Una persona) gioiale è una persona aperta, sorridente, sincera se tu vòi, allegra... una persona che sa farsi apprezzare, sia ni’ carattere che nei modi, sia ne’ comporta, modi o comportamento, una persona allegra, una persona intelligente, una persona di buona compagnia... e quando tu ha’ a fà co una persona così ti trovi sempre bene.
Gradit tosc.