giovanino
[ TM ] età della vita
GB
giovanino
aggettivo
giovane; anche in riferimento alle piante
SF RI
Noi si dice giovanile. Quand’una persona è giovanile. Che magari c’ha degl’anni e c’ha l’aspetto giovanile. Giovanino... / Giovanile ha detto lui. Ma giovanino si diceva noi, in San Frediano [chi parla è nato in SF e si è stabilito in SC successivamente]: Eddìe, l’è un giovanino, che tu vòi? Ma l’era così alla bòna, ma non era una parola... I’ giovanino... Ma si diceva un po’... / Magari giovanino no.: S’è fidanzata la tizia con... Lei quanti anni c’ha? / Trentotto. / E lui? / Eh, ventuno. / È giovanino... Ecco, allora in questo senso, magari, sì. Ancora si pò dire. Giovanino, però! È guasi una domanda interrogativa. Ventuno? Giovanino... / O: giovanina. Giovanino o giovanina. Quello si diceva. // Anche i’ sedano. Che vuoi i’ grùmolino? E l’è i’ bianco, quasi senza foglie, in genere la radice a fittóne, no? Tagliata, chiaramente quando sono giovanini... Perché se ’ sòn vecchi... Capito?
Sì, quello gl’è giovanino: sì sì, si diceva. È giovanino quello, s’è messo a far all’amore, così: giovanino... Troppo giovanino, via! Un c’ha l’età ancora! // Sì, perché un piscioso s’intende di un bambino ancora giovanino e se si mette a fumare: Guarda qui’ piscioso – sì – perché è diventato grande, si crede ni’ fumare d’èsse grande, ’nvece… // Anche settant’anni indietro! Perché io, da giovanina, che ero in guerra, aveo diciott’anni, e codesta cosa un l’ho ma’ sentito dire!
Z dim. di giovane