girare
[ AG ] invettive auguri e allocuzioni
GB che vi gira? ma che si gira! fam. 'parlando di cosa che rincresca o faccia dispetto'
girare b.
esclamazione
ma che vi / ti gira? ma che si gira (un pochino / un corbello)?
espressione di disappunto di fronte a un fatto spiacevole
SC RI
Sì, nel senso... Ma che vi gira? ...No, ma anche... Cosa posso dire?: Ma lo sai... – ’N so, ora porto un... I’ mi’ babbo l’addoprava questo termine, nel senso...: Sono andato a comprare le acciughe, ne ho chiesto un etto, me ne ha dati du’ etti e mezzo: Ma che si gira un pochino? C’era, c’era questo detto. Ma che si gira! I’ mi’ babbo veramente dicea: Ma che si gir’un corbello?! Pe non dire poi l’altra parola. Quindi veniva detto sotto questo profilo: che si gira. / Sì sì, ’nfatti. ma si dice ancora, però: Dio bono, ma che ti gira? Anche. / Sembra quasi... Ora un so come... in lingua italiana come considerarla questa espressione. Lo sai m’è toccato andare... Ho preso l’autobusse per andare a Soffiano, pe dire, e mi s’è fermato, m’è toccato fà tre chilometri a piedi? Ma che ti gira? Ma che ti sembra nulla? Vien detto. / Pòle anche essere quello che m’è successo anche a me ierlaltro, son andah’a comprà un piumino, così pe dàssi la cipria. E io l’ho preso con dell’attra roba, poi quando ho visto che costava quattro euro e mezzo, ho fatto: Madonna, ma che ti gira? Novemi... Allora io son tornata ’ndietro, mi girava davvero... Eccoci! E io ho detto: Ma che ti gira? Novemila lire, quattro euro e mezzo. Son tornaha ’ndietro: Ma che s’è sbagliata? ’Nvece m’ha detto: No, perché questo l’è un piumino che adoperano come sono quelli che cosano le stelle... No le stelle del cielo... I truccatori... Ma a me un me ne ’mportava, io volevo un piumino pe levammi un po’, a volte... cando mi fo così... Guarda, ce l’ho ancora sullo stomaco.
O a qualcheduno che ti dà noia, che – ’nsomma – gl’è petulante: Ma che ti gira? Capito?
Gradit perché fai così, ti gira? colloq. 'sei impazzito?'