giubba
[ VE ] vestiti e accessori
GB 'vestito da omo di panno nero, che va sino ai fianchi, e ha due appendici, chiamate Falde che scendono di dietro lungo le coscie'
giubba
sost. femminile
giacca da lavoro, di tessuto pesante; giacca del fantino
RI
frustagno
La giubba l’è: un giaccone né corto corto né lungo lungo. L’è una giubba! (R.: ma è elegante?) Oddìo, elegante no! no! (R.: il suo marito si metteva la giubba...) Si metteva la giubba? No! La giubba la mettevano più nelle campagne. Proprio in città in città: la giubba... un lavoratore la poteva mettere, ma i’ signore: no! L’è u, l’è u..., una giacca da lavoro, la giubba! Presempio ora la giubba la porta i’ fantino alle corse de’ cavalli, ma guarda che curiosità che l’è questa, davvero! La giubba... Poi c’è tante giubbe, sì, che le possan portar ancora, ma: più moderne, eh. La vera giubba l’era: pesante, di frustagnone.
Z tosc. 'giacca da uomo'; 'giacca militare'
PF 'giacca da uomo in partic. di taglio militare'
DFD 'giacca da uomo, in partic. quella dei militari'
Gradit 'giacca da uomo in partic. di taglio militare'; sport. 'giacca del fantino'