gnéne
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
GB volg. per 'gliene'
gnéne
pronome
gliene; glielo, gliela, glieli, gliele
SC SF RI
I’ latte grosso è una che c’ha, molto denso, molto denso che forse può èsse l’inverso di quello che si dicea prima, che gli basta, gnene basta meno, a i’ ragazzo perché molto nutriente... // …Gnene dico sempre alla mi’ moglie: Guarda, se me l’avevan tiraha la fucilata, un t’aveo rotto l’anima pe quarant’anni, o cinquanta! // Come dire: Un gli dare attro, dàgnene a quell’altro, perché c’ha già i’ buzzo pieno!
Ecco la mi’ mamma – mi sembra d’avégnene detto, un lo so – la mi’ mamma, quande uno stava senza fà nulla e c’avea da fare, la diceva, ce lo dicea anch’a noi, a vòrte. // Gnene volevo dire io!
Mi son fatto prestà la macchina da lui, m’hanno fatto la multa, ora mi toccherà rèndelli. / Ma icché tu vò’ che sia, lasciagnene pagà a lui, ha tanti di che’ (=quei) sòrdi…