gni, ni
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
altre fonti
gni, ni
pronome
gli, a lui, a lei, a loro
SC SF RI
La sa solo i’ vernacolo, lei. Perché quande la parlava, a vorte gni diceo: Sta’ zitta! Quando l’ho conosciuta io la portaa la cro(cchia)… Poi gni dissi: Ma tàgliati codesti capelli, tu sembri più vecchia! // Ah, com’è gestroso! U’ gni dican nulla a casa sua! // Lui l’ha preso l’idea d’andà via, icché tu gni vò’ fare? // ...a un certo momento s’è detto e s’è mess’a i’ punto che gni s’è detto ’gni cosa. // ...lei la guarda a i’ fatto suo, u’ gni interessa nulla degl’attri. Ecco, u’ gni interessa degl’attri. // ...il lavoro lì, poi u’ gni (v)a bene, e poi va da un altro posto, u’ gni va... // Dice bianco e l’è nero, dice nero e l’è bianco. U’ gni va bene nulla... // ...poi torna(i) ’ndietro, ni dissi: Senta, me lo vò dì icché l’è questo buttè, perché io un so nemmeno ’ndoe entrare a comprare i’ buttè. Er’i’ burro.
...e allora e’ gni disse: Senta – dice – io sono un parente del cameriere del terzo piano Ecco, e praticamente lui, questo direttore che era al banco lo chiamò e lui scese e gni disse: Guarda, c’è uno fòri che m’ha detto l’è un tu’ parente, t’aspetta. Sicché gni tirò un par di botte. Ecco, lui, i suo’ amici, gni lasciarono la chitarra lì Gni lasciarono la chitarra a i’ muro e scapparon tutt’e’ due, ma i’ mi’ babbo ni dette un par di botte Pensa che lui si chiamava Luigi e ni misero nome Perusino, perché Perusino er’un avvocato. Ecco, e lui, siccome spiegava le cose quando ugni (= non gli) tornavano, ni misero nome Perusino, come quest’avvocato dell’Ottocento. E Guarnieri ni disse: Guarda, io un ti posso tenere, perché l’è venuto ’ fascisti, vogliano tu prenda la tessera. Al lunedì un andava casi ma’ al lavoro! Lei la veniva a chiamàllo se l’aveva chiamat’i’ Barboni: Ma c’è i’ forno rotto, un possan mettere i’ pane! Sicché via, ni toccava levàssi... // Una bòrchia l’è quando tu gni fai... un corno nella tešta, o un livido: Ho battuho, m’è rimasto una bòrchia! // Quando uno gioca a carte, e non ha più possibilità, gni fa: E’ siam belle di’ gatto. // Allora i ragazzi gni facevan a i’ fiàcchere: Drèho dreho dreho! // Via ficoso – gni fa la mamma, per esempio – Icché! Un t’unn’ha’ nulla! Ecco. // Oh, Dio, la T. si sente male, Madonnina mia, mettiamo un pochinin di brodo, gni si porta! // A questi vecchi l’ho sentito dire. Gni parea di’ dire una parola tanto importante. // Allora comprai di’ raso e gni feci tutt’un bordo di raso, tutto girato così, e davanti qui gni feci formare un fiocco , sicché… // La fila, e’ fa la fila uno che gni sta dietro a una ragazza, ma… u’ gni dice né ai né vai, ecco: Quello gli fa la fila! // I’ nonno ci metteva sulle ginocchia e gni diceva a i’ mi’ babbo: Ma lo senti ’ste figliole come le parlano? Si parlava sanfredianino. E u’ gni piaceva a i’ mi’ nonno. // Quando gni fa una proposta, una domanda, quarsiasi cosa, lei la gni risponde, la gni risponde male, la gni risponde un po’ risentita, e quello riman male. // Dice: Vo a fagl’i’ servizio a i’ gatto. O a i’ cane. Vo a fagni far i’ servizio // Ci vò la bussola pe dire pe orientare una perzona: Bada, a lui ni ci vol la bussola. // Lo sa’ quali sono ’ burattini? Son quelli tira(t)i co i’ filo. Quindi ni si fa fare i movimenti che si vò noi, le azioni che si vò noi. // Quande gli pizzica l’è che… o uno vuò leticare, si gratta, si gratt’i’ naso, ni pizzic(a) i’ naso, però si specifica icché l’è la parola. // E tutt’a un tratto c’era un Leone. Ni prese la bocca così colle mane… (ride) Nemmen Ercole! Gl’è i’ Birici! // Cando ti do… se ti do una labbraha, ti dico: E’ ni do uno scoppio, ni levo la testa da i’ collo! Eh! // Però presempio i’ mi’ babbo, che ho detto era un bevitore, lui quand’andava da i’ su’ vinaino, ni diceva: Dammi un gòtto di vino, vai!
… i’ bastone gni dèo dar i’ colpo così, questo. // Ugni (= non gli) fà tanti fichi – vero? – sennò poi questo come vien su? // ...di ogni parola, di quello che tu dici ne fa un caSo, cioè ni dà una sua interpetrazione e te la dice.