grande
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB fare il grande
grande b.
locuzione
fare il grande / essere grande (con la roba degli altri)
vivere al di sopra dei propri mezzi, sperperare i soldi propri o di altri per ostentare superiorità
SC
SF
pòtta
Fa i’ grande... Tra parentesi, colla roba che non è sua. Lui fa i’ grande. Quello un ha una lira, ma fa i’ grande. È proprio un... / Si dice dei figlioli che sperperano i soldi di’ babbo, oppure... Sì, ma anche i’ giovanotto che fa i’ pòtta. Lo spocchione. Ma non solo colla roba degli altri. Anche proprio come... caratterialmente. Lui fa i’ grande. Il tipo che arriva... Dico, ora non più. Si torna lì, l’epoche son diverse. Ma chi arriva la sera che tutti sono, pe dire, a giocare: Tòh! Paga da bere a questi disgraziati! Battuta, no? Vai, ecco quello che fa i’ grande. Magari ce l’ha ’ soldi, non solo colla roba degli altri. Anche coi suoi.
Si dice anche che son grandi con la roba non sua. Si fa grande colla roba che la un è sua. Pe dire: promette e dà, però no de i’ suo. Colla roba degl’attri. In poche parole, capito? Allora dice: Gl’è grande, ma no colla roba sua. Colla roba degl’attri. Della sua un la dà. (R.: cioè?) Promette e dà. Però no di’ suo: Gl’è grande, ma colla roba degl’attri.
DFD com. nell'espressione fam. fare il grande 'ostentare modi superiori alla propria condizione sociale o alle possibilità finanziarie'