granòcchio
[ AA ] serpi lucertole e rane
GB granocchia (ranocchio per altre fonti)

granòcchio
sost. maschile

rana

SF RI

La rana l’è la rana. L’è sempre un animale acquatico. Quello che tu senti fare: gra gra gra… d’estate. Sono ’ ranocchi, o raganè… o rana. (R.: ma si dice rana?) Rana, rana… no, si chiama anche raganella, cande le son più piccine, noi la si chiama raganella. Quando le son più piccoline. ’Nvece cande le son un po’ più grosse son rane o ranocchi, si chiamano noi. Anzi noi veramente si chiaman tutti ranocchi, anche granocchi si chiaman. / Ranocchi o granocchi. / Capito? Anche granocchi, si chiaman. Anzi, i’ vero (c)oso: Ho fatt’un fritto di granocchi! // L’è ’ndó c’è ’ ranocchi, ca(p)ito? Una vorta si mangiavano, ora son prebiti, un si tro(v)an più ’ granocchi. Son boni fritti, i granocchi. La frittata di rane… Si chiaman granocchi, noi.

Gracchìo, i’ gracchìo l’era quande su i’ ponte di Rifredi c’era ’ granocchi sotto, era, che era tutto uno spettacolo! Sì, lo stretto, lì. Che li pigliavano: co la chiocciola. La lumaca, li levavano alla lumaca i’ gan, i’ guscio, e da, l’arrotolavano co un filo – va bene? – co una canna, e le mettevano a gra, ’ndó c’è ’ granocchi – no? – i’ granocchio icché facea? Pigliava e cercava d’ingozzalla e quando la chiocciola era dentro un gli risortìa più! Venìa su i’ granocchio! Capito? Fungeva da lamo! Senza aver i’ lamo, i’ coso, i’ granocchio pigliava la chiocciola e non la riescìa più a sputalla, perché l’era più grande, capito? Lo mangiavano, eh! Si mangiano! I ranocchi son bonissimi! // Eh, l’ho fatta – sì – un errore – sì, sì – l’era meglio se ero andaho a trovare coso, i granocchi! // (R.: si può dire di un chiacchierone: è uno che gracchia?) Si può dire ma e’ tu lo paragoni a un granocchio!

Gradit tosc.