grazia
[ AG ] invettive auguri e allocuzioni
GB la grazia (di...)!
grazia b.
esclamazione
alla grazia (di...)!
esclamazione di stupore e meraviglia in genere
SC RI
La grazia! L’è come una meraviglia, un’esclamazione di meraviglia, no? / Un’esclamazione: Alla grazia! / Ti se’ sposata, dove se’ stata? / A Niu Iòrche [New York]. / Alla grazia! Sì sì, ci pò stare. Alla grazia, nel senso... (R.: come fosse: alla faccia?) No no, alla grazia, nel senso... / Alla faccia si dice: Alla faccia tua! No? / Alla faccia tua, sì, ma è spregiativo, più che altro... / Alla faccia... Anche così: alla faccia tua. L’era come un complimento, quando uno lo diceva così. / Sìì? Comunque anche alla grazia, inteso, uno s’è permesso una cosa, ha avuto... Alla grazia!
Alla grazia di qui’ bambino! a Firenze si dice così: come, stamattina ho visto i’ mi’ bambino, e magari tu sai, come: i’ mi’ ragazzo... (= mio figlio) i’ mi’ ragazzo gl’ha cinquantun’anno: alla grazia di qui’ ragazzo! Ma non: la grazia, alla grazia! l’ha’ capito bene icché vol dì alla? anzi che come tu me l’ha’ posto te... perché ora io un te le so spiegare tutte per bene, perché questo significato: alla grazia come dire: tu fai una cosa di meraviglia! Ni’ senso: io mi meraviglio, alla grazia! Te, cioè, tu fai un punto esclamativo in fondo!
PF alla grazia! la grazia di...!