grazia
[ AG ] invettive auguri e allocuzioni
GB
grazia a.
esclamazione
tu avrai la grazia!
di fronte a mali ritenuti conseguenza del comportamento di qualcuno quasi che questi li avesse richiesti in grazia
RI
Io mi rivolgo... in questo caso morire di dolore si muore... di fronte a una persona: tu muori di dolore perché una persona che te ami t’ha fatto qualche cosa... e in questo caso te tu dici: morirò di dolore, t’avrai la grazia! Cioè a dire: se te tu mi fai morire di dolore, quindi mi odi, te, quindi morire per me è una grazia! Per te è un obiettivo! Se te tu mi odi e ti fa pensare a me che te tu mi voglia morto e te tu t’accorgi che seguitando su questa strada o ti annienta, non solo fisicamente, o psichicamente, te tu dici: T’avrai la grazia, cioè a dire: tu sarai accontentato! Capito? Questo lo potrebbe dire: un babbo a un figlio, perché... pe una donna si può anche morire ma si guarda di fà a meno! E viceversa, no?... però, ecco, pe un figlio che te tu hai e ti viene a mancare l’amore di’ figliolo, i’ rispetto anche, più che l’amore: i’ rispetto e la stima, te tu dici: Te tu mi fai morire... vol dire che tu avrai questa grazia, come dire: poi, un lo so se, un giorno speriamo tu te ne penta, tu ti ravveda... hai capito la profondità di questo?