gua'
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
GB troncamento fam. di 'guarda', per esclamazione, esprimendo meraviglia

gua'
esclamazione

guarda, esprime meraviglia, ma spesso anche disapprovazione

SC SF RI

La vedo male ’mbrogliata è ’na situazione, per esempio, gua’, non è chiara, è un po’ imbrogliata, la vedo… Capito? // L’è i’ gnaulare, l’essere scontento, i’ piagnucolare. Poi: gnaulare, gua’, questo? Ce l’hai? // Ma gli manca un giovedì, sì. (R.: si dice anche un venerdì?) Sì. Gua’, indipendentemente… // Quando si vede uno… : Gua’, l’è marina torba, lasciamolo fare! // Ma icché, guarda, s’è messo ’ calzoni lunghi, tu se’ un moccolone! Eh, gua’, e’ c’ha la ragazzina a scuola, moccolone che un tu se’ altro! // Quindi, si chiacchiera, e… : Occhio, arriva quella donnina, gua’, ricordati, quella l’è moneta farsa.

Questa la viene detta proprio…parlando: Gua’, un c’ha misericordia per nessuno, pensa solo per sé e basta. // Come dire: fa tutto. Quarsiasi cosa. Dice: gua’, quello l’è un far di nòccioli. // Quello… l’è uno va a fare i’ militare, gli dicano… Gua’, l’è una recluta… Ma icché tu vòi, l’è un novellino, un fa mica nulla, lui. // Roba che si butta (v)ia: Gua’, buttalo via, l’è tritello. // Presempio, te, no(i) due siamo chi (= qui): Quello, dice, gua’, fa pippo. Fa finta (d)i non sentire. // Ha’ ‘isto, la t’ha lasciato… tu gli dici: Gua’, tu se’ rimasto com’un bischero.

Io li dissi l’altro giorno [al nipote] perché tu dici: insalaha, guà? un tu fai mica una bella figura! Lascialo dire a me, a i’ tu’ nonno che gl’ha fatto la quinta elementare ma non a te, di queste cose che qui. Perché guà sta a guarda, ma gl’è sempre meno... una volta c’era.. guà hì, guarda qui! come dire: guarda! pe attirà l’attenzione. Guà hi vedo! Uno che... siamo a i’ livello delle, di’ parlar delle ciane!

Z tosc. esprime meraviglia, sorpresa, impazienza, noncuranza, rassegnazione e sim.

PF tosc. esprime meraviglia

Gradit tosc. per esprimere stupore e sorpresa o delusione e rassegnazione