guaSi
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
altre fonti

guaSi
avverbio

quasi

SC SF

Le ficàttole è una cosa schiacciata, magari anche non lievitata.: Che ’ l’è questa ficàttola? Noi si usa in modo... guasi in modo dispregiativo: che ’ l’è questa ficattola costì? // Sì, l’è meglio tu pianga te che io. Sì, ma l’è una frase guasi... // Uuuh! C’ha’ i’ fulàr nòvo? Mi ci fa’ fà un girino? È una presa guasi di giro, ’nsomma, scherzosa, ecco. // È giovanino... Ecco, allora in questo senso, magari, sì. Ancora si pò dire. Giovanino, però! È guasi una domanda interrogativa. Ventuno? Giovanino... // Ora sono guasi proibite le cacce da capanno, cioè non si possan métte più gli uccelli nelle gabbie e compagnia bella...

Prima di tutto beccafico l’è un uccello (ch)e un c’è più. L’è guasi in via di estinzione. // Prima c’er’i’ cottróne. L’è fatto di raso da… di sotto e di sopra, e dentro c’er’i’ cotone. No la lana, eh! Poi c’era i signori l’avevan di lana. (R.: come era fatto?) Fatto guasi una specie del materasso, ma bassino così. // Lo dicano ancora queste persone anziane. Guasi. Sono anziana anch’io, ma 0146nsomma… Forse parlando… Dican: i’ telefano. Mi fai telefanare. Lo sgómero, pe dì: lo sgombero.