idèa
[ CM ] la memoria
GB

idèa c.
locuzione

levarsi una cosa dall’idea
levarsela dalla mente, non pensarci più, usato con più frequenza all’imperativo: lèvatelo/levàtevelo dall’idea!

SC SF RI

Ora no. Nell’antico sì: Lèvatelo dall’idea. Millenovecentoventisei. L’acqua cheta: c’è una battuta, e’ dice: Voglio scappare. / Oh nina – o nina – Lèvatelo dall’idea…

Vòl dire levare questa cosa che uno aveva pensato di fare. / Uno avea pensato di fare una cosa, e quarchedun’ altro dice, dice questa frase… / Levatelo dall’idea. / …come dire: levatelo dalla testa. / Levatelo dalla testa perché un si fa! / Un si fa! (R.: questa cosa non me la levo dall’idea?) Anche, anche. / Anche, anche. Quella che la gli rimane ’n mente. / Se uno s’è messo in testa di fare una cosa… / Vede che noi la s’addopra per più cose? / Se quello s’è messo in testa di fare una cosa, non se l’è levata dall’idea. Mai! L’è un’idea che la gli è entraha ’n testa, la un va più via. / Anche si dice – questo l’era propio un detto della mamma: levatevelo dall’idea! Noi s’era due della stessa età, bambine piccole: Un andate fòri stasera, levatevelo dall’idea. / Levatevelo dall’idea, eh! Vale a dire: se te t’ha fatto quest’idea… / …Perché stasera un v'un andate fòri! Niente. Lèvatelo dall’idea. Ora come si direbbe: stasera te non esci. Dice: No, levatelo dall’idea. / Ora si direbbe così. Prima usavano: No levatelo dall’idea, perché…

Codesto si dic(e) ancora! Se te tu credi di cambiar le cose... Se io ti dic’a te: , se te tu credi di cambiare i’ governo levatelo dall’idea! Perché non lo cambi! (R.: si può dire anche in riferimento a una donna?) Sì... dall’idea: dalla testa, dalla mente...