ideina
[ CM ] la memoria
GB ‘di pensieri che non hanno fondamento, o hanno qualche cosa di capriccioso’
ideina 1
sost. femminile
pensiero capriccioso o poco avveduto; progetto non definito ma che si suppone risolutivo
SC SF RI
Si pò dire ’n una forma di discorso, dice: Ma qui come viene? / Lascia fare, c’ho un’ideina ora, un ti dico nulla, eh! Si pò dire sotto questa forma. Si pò dire, si pò dire. È difficile fare… / Te un ti preoccupare, c’ho un’ideina io… Tu vedrai. Si finisce così.
Ideina può anche significare: T’è venut’un ideina, per caso? Vale a dire… che cosa… / Dubitativa… / Dubitativa: T’è venut’un ideina? / T’è venut’un ideina? / Capito? Eh, a un certo momento… // Sì, sì. Questo veniva detto. / Può darsi che qualche babbo, dicesse, un so: son delle ideine… / Veniva detto, eh. No che si dica più. Veniva detto. Sono delle ideine: Tu c’ha’ delle ideine, eh. A volte… quello dice metteva avanti qualche cosa: Da’ retta, ma che ideine t’è venuto? Ca(p)ito come? Oppure: Tu c’ha’ delle ideine, un va mica bene, eh. Vede queste son tutte frasi ricorrenti.
Una piccola idea... ma è un po’ leziosina... (R.: con qualche cosa di capriccioso?) Si può anche dire per una persona capricciosa o comunque non, così, da da i’ carattere un pochino variabile, da da dagl’istinti un po’ variabili, ecco.
Z dim. di idea sv
PF dim. di idea sv
DFD dim. di idea sv