porcellino
[ AP ] la città
GB

porcellino
sost. maschile

il Porcellino
statua di bronzo raffigurante un cinghiale che si trova a Firenze presso le Logge del Mercato vecchio; la località stessa

SC SF

Porcellino l’è i’ maiale piccolino, la porchetta, come tu la vòi chiamare. I’ porcellino chi? Quello ’ndo c’è i’ mercato? Noo… (R.: come si chiama quello?) L’è i’ Porcellino! Mercato di’ porcellino. Perché i’ porcellino sa’ icché l’è quello lì? L’è un cinghiale di bronzo, eh. Lo chiaman porcellino, ma l’è un cinghiale. ’Nvece porcellino s’addopra pe la porchetta, pe un maiale piccolino. Porcellino l’è la località, che prende nome dalla statua di bronzo, che l’è la statua d’un cinghiale, caìto? D’un bronzo che c’è ni’ mezzo, e l’è i’ cinghiale. Un è un porcellino, l’è un porcello adurto, chello lì.

Quello che c’era... di bronzo? Quello è i’ porcellino! Famosissimo. A Firenze è i’ Porcellino! Sì sì sì. Ma anche forse, in macelleria, se uno volesse.... Che poi si chiaman lattóni, no? Se uno volesse un maialino da fare ai ferri, gli ordinerei: Senta, io vorrei un porcellino di cinque o sei chili per fare ai ferri. Si dice porcellino. Sì, a Firenze poi è propio porcellino. Sì sì sì. Sarebbe un maiale, ’nsomma, voglio dire, ma si dice... (R.: a me sembra un cinghiale, quello del mercato....) Sì, è più a cinghiale, che a maiale, perché c’ha, mi sembra, c’ha anche i denti, no? Sì sì, è un cinghiale. Però è conosciuto per i’ Porcellino.

Son que’ posti come c’è anche... la loggia a i’ Porcellino, a i’ palazzo – come si chiama? – i’... palazzo della borsa, via Por Santa Maria, dietro, c’era un bugigattolo piccino piccino, che arzava la cosina, e lì andavano a bere, e c’era i’ miglior vino di Firenze! // Se io dico i’ ghetto di Firenze bisogna dica quello che dice lui, cioè i’ ghetto e’ gl’era lì, ’ndó c’era i’ Porcellino.