il
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
altre fonti
il
articolo
davanti a zio
SC SF
E l’è i’ mi’ zio, perché l’è i’ fratè… cioè, ha preso… I’ zio. Così. Nocentino.
(R.: si dice il zio?) Invece di dire zio, lo zio? Sì sì. Zio.(R.: vai da i’ zio?) Vai da i’ zio. Senti i’ zio. Sì sì, codesto sì, scrivilo perché codesto si dice. Non si dice ora, ma s’è detto tanto. Ora magari si diceva dallo zio. Ma: va’ da i’ zio, noi sempre. I’ zio.