imbraca
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB buttarsi, mettersi sull'imbraca ‘scansare la fatica ricusarsi di parlare’

imbraca b.a.
locuzione

buttarsela sull'imbraca
non fare il proprio lavoro, rifiutarsi di fare qualcosa che invece si dovrebbe

SC RI

Sì…: E’ se la butta sull’imbraca, e chi s’arrangia s’arrangia. / Quando uno vò fare una cosa, magari, dovrebbe fare una cosa e non la fa… / E un la fa…: Un l’ha’ fatta questa? / No. / Che l’ha fatta i’ tu’ fratello? / No. / Eh, sa’, lui se l’è buttata sull’imbraca, e chi lo vòle lo vòle. Ecco, si dice. Anche ora. Un fiorentino fiorentino lo dice. Eccome, anche.

[In riferimento a chi sa di dover lasciare un’impiego] Se la butta sull’imbraca – sì – cioè a dire: non, non, non contribuisce più, non collabora più. Cioè a dire: i’ su’ rapporto è finito!

Z ‘interrompere un lavoro per paura della fatica o essere reticente in qualcosa’

PF ‘scansare la fatica, trascurare il proprio lavoro’

DFD ‘scansare la fatica, trascurare il proprio lavoro’

Gradit tosc.’scansare la fatica, non fare il proprio lavoro; rifiutarsi di parlare se interrogati’