indóve
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
altre fonti
indóve
avverbio
dove (realizzato spesso come indó)
SC SF RI
Ma loro c’hanno i’ dialetto, a Modena. Noi un ci s’ha, ci s’ha i’ vernacolo, noi. No, ma i’ dialetto, ragazzi…! Mi diceva la mi’ socera: Vai a comprare un etto di buttèr. Io dissi – ero giovane, mi sposai tanto giovane –: Un etto di buttèr? E icché l’è i’ buttèr? Mi vergognavo a dìllo, perché, t’ho detto, io ’n quattro mesi fidanzata e sposata, poi tornà ’ndietro, ni dissi: Senta, me lo vò dì icché l’è questo buttè, perché io un so nemmeno ’ndo(v)e entrare a comprare i’ buttè. Er’i’ burro. Che poi l’è francese i’ buttèr. Ecco, dopo, cande sono staha alle scuole ho capito, ma loro parlano mezza francese… Sentissi a Modena! // Lo sai, la Lidia la m’ha detto… ’Ndove la va? Lei la sta di casa a i’ Campo di Marte, la veniva qui perché lei l’era tanti anni che veniva qui.
E’ pidocchi comincian a circolare dentro i’ nostro stomaco. Dentro i’ nostro corpo. E andavano a colpire, sa che cosa? I’ pàncreasse! ’Ndove c’era la forma dell’itterizia, perché l’itterizia la viene da i’ pàncreasse. Abbinata a i’ fegato… // I’ tondone e’ vien fatto nella padella ’ndo tu friggi, rimane l’olio… // Eeh! Poerini! Ho sentito dire anche cagnottèra della canottiera, la s’immagini! Bah! In campagna ’ndove ci stava la mi’ cugina, la chiamavan cagnottèra. A San Donnino, là, da quelle parti.
I’ furiere! Perché viene da fureria. La fureria gl’è l’ufficio, ’ndo io faceo parte quande faceo i’ postino a Foggia. Fureria è la – come dire – è l’ufficio della compagnia, di’ battaglione, ’ndo ci stanno, ’ndo tengano l’amministrazione – che ne so? – tutte queste robe che qui, i movimenti di materiali, di viveri... furiere l’è questo! (R.: anche lei era furiere?) Potevo èsse considerato della fureria perché svolgevo un lavoro... da postino, no? // Io e’ conosco la piattaia! Indove, indove ci si ripone e’ piatti. Prima si chiama(v)a la piattaia, ora ni, tuttora: ’ndo so? / Mettili nella piattaina! Indó c’è gli scomparti pe mettere e’ cosi. Perché prima effettivamente esistea la piattaia! ’Ndove si riponeva solo ’ cosi.
Z raro dial.
Gradit tosc. spec. in frasi interrogative