infunghire
[ CM ] malesseri e malattie
GB fig. di persona 'deperire di salute, per mancanza di moto, d'esercizio'

infunghire
verbo intransitivo

ammuffire anche in usi figurati; impallidire, deperire, riferito a persona che non sta mai all'aria aperta

SC RI
diventare / essere bianco come una vesce

Infunghire, semmai. Si sta a infunghire. Si sta a infunghire sì, questo… Questo può esser ancora usato. Cioè, si sta a muffire. Si ammuffisce. Perché i funghi vengan con le muffe. Penso sia quello i’ significato, no? (R.: quando si usa?) Eh, appunto, sto pensando… Ma anche, quando non si combina un qualche cosa… Cioè, un gruppo decide di fà una cosa, poi ci si rivede, si riparla, e poi non ci si trova…: Figliòli, decidiamo, perché sennò qui si sta a infunghire. Questo viene anche adoperato, eh. Sì sì. / Io, però, per me… un ce l’ho, ecco, di’ dire… / Infunghire non è propio remoto remoto. No no, io penso infunghire sia abbastanza da considerarsi un termine ancora usato.

È ’nfunghìo, eh! uno dice: Tu sta’ a ’nfunghire, tu diènti bianco com’una vesce! Com’una vesce!

Z tosc. 'coprirsi di muffa'; raro fig. 'diventare pigro, intristire in un luogo chiuso'

PF tosc. 'ammuffire', anche fig.

Gradit tosc.