ire
[ TM ] presto e tardi
GB 'accennando a distanza o differenza grande'
ire a.
esclamazione
c'è che ire!
passerà molto tempo, dovremo aspettare molto (prima che qualcosa si realizzi); o anche c'è molta, troppa differenza
SC SF RI
Sì, c’è che ì...Come dire: c’è tempo. C’è tempo ancora, per dire. / Eh! C’è che ire! / C’è che ire, prima che vada via, si dice. / Dice: Ch’è belle... Come l’è l’uva? Bisogna coglierla? / Sì! C’è che ire! / C’è che ire! C’è tempo, come dire. Ancora. / Ancora la un è pronta, l’uva. Ma anche: Ch’è finiho questo gòrfe? / Sì! C’è che ire! Ha’ finiho ’ compiti? Poera a me! Guarda a che punto tu sei! Eh! C’è che ire! Stasera lo dico a to pà! / Eh, si dice come l’olive: Tra quante le cogli? / C’è che ire! Ancora... / C’è che ire... Chissà quanto tempo ci vòle ancora. Cioè: siamo indietro. Ecco, i’ succo è: siamo indietro. // C’è che ire, noi si dice: Sìii, ce la fa? / Ìiii, c’è che ire! Un gliela fa davvero!
C’è che ire sì. C’è che ire significa cosare. Dice: C’è che ire! ’Petta, come lo posso spiegare? C’è che ire… L’è come se una cosa, praticamente… Tu dici una cosa, poi tu dici un’altra, diversa, e’ c’è che ire, tra codesto e quello, capito? (R.: cioè?) Se qui’ vaso, va bene? E si parlasse d’un’altra cosa, quello praticamente… Lui l’intende i’ vaso, mentre io ’ntendo un’antra cosa, dice: C’è che ire, tra i’ vaso e quello che tu vò dì te? Capito ’ndove la sta la…: C’è che ire. Come dire: da qui e qua, bisogna fà cento chilometri, ’nvece chello dice di no, sò cinquanta: C’è che ire! (R.: come dire vado a Pistoia, tanto son dieci chilometri…) C’è che ire, altro che dieci chilometri, capito? La definizione l’è codesta, c’è che ire. (R.: anche se volessi andare a piedi?) Se gli dicessi vogli(o) andà a Pistoia entro le cinque, e’ guardo l’orologio, posso calcolare : C’è che ire! Altro che le cinque, tu arri(v)i anch’all’otto. Son cose più legate alle cose più interne, più vicine…
C’è che ire, sì! facciamo un esempio di tutto questo casotto che c’è ’n Firenze – no? – si butt’all’aria dappertutto, sicché si dice: Sìeh! Io un mi ci ritrò(v)o mica, avanti che gl’àbbin sistemato le faccende! Avanti che gl’abbin fatto la galleria de, de..., dell’alta velocità e’ c’è che ire! Tanto pe, tanto pe – eh! – pe dare...
Z 'c'è ancora molta strada'
Gradit tosc. 'c'è molta strada da fare'