lampredòtto
[ MB ] preparazioni gastronomiche
GB 'quella parte delle budella degli animali da macello che si dà specialmente a mangiare ai gatti'
lampredòtto
sost. maschile
piatto a base di un particolare tipo di trippa, venduto specialmente presso le bancarelle dei trippai; viene servito anche, bollito e condito con sale e pepe (e l’eventuale aggiunta di salse), come imbottitura di panino
SC
SF
RI
baracchino
L’è una parte della trippa della bestia adulta… lo vendano, dice che l’è bono… io un l’ho mai mangiato! // Bono i’ lampredotto! Ti piace a te i’ lampredotto? / No. No no no. / Bono! / Mi piace poco anche la trippa, ma i’ lampredotto poi no. / Tu lo metti ni’ pane, bono! Con tutto i’ salino sopra... Bono! È di nulla!
I’ lampredotto l’era... coso, bono i’ lampredotto! L’è bono ancora! L’è la parte dell’intestino, la pancia, ’nsomma. I’ lampredotto l’è un coso, l’è un... una parte della trippa. Capito? Dell’intestino. (R.: si dà ai gatti?) No, no, si mangia noi. È bono, anche. Lampredotto, centopelle, trippa... // I’ lampredotto, icché l’è? L’è la nostra trippa, la trippa di’ vitello. Ha’ (v)isto chesti panini, li vendano… Chesti baracchini che lo vendano? Ecco. Quello lì.
Uh! I’ lampredotto, la un l’ha ma’ mangiato? Da Nerbone [noto rivenditore del Mercato centrale di piatti e panini a base di frattaglie] è una bellezza! Ora è un po’ caldo magari... (R.: qui c’è scritto che si dà ai gatti.) Quello, quello ognuno può dì icché vole! Ora, i’ lampredotto ora non lo consiglierei, uno non l’apprezza perché ora è caldo – no? – perché questi son mangiari, questi lampre, da mangialli d’inverno, quand’è freddo – no? – così: Mi dà un panino co i’ lampredotto? (Il venditore) tira su dalla pentola che bolle, bruum, arriva questo qui, co una mano gli leva la midolla a i’ panino: Sale e pepe? / Sì. Da leccass’ i baffi. È l’ultima parte dell’intestino tenue.
Z tosc. (oggetto diverso)
PF tosc. (oggetto diverso)
Gradit tosc. (oggetto diverso)