lavorino
[ AG ] invettive auguri e allocuzioni
GB
lavorino a.
esclamazione
l'è un bel lavorino!, (guarda) che lavorino l'è questo! / che lavorino tu hai fatto!
a commento di qualcosa che ha avuto esito negativo, che è stata fatta male
SC RI
L’è un bel lavorino si dice. Ha’ voglia! Può èsse un complimento, ma in genere no: Bada lì che... Eh, l’è un bel lavorino! Guarda chi... Ecco, battuta dell’Acqua cheta [i.e. l’operetta]. L’entra la mamma co i’ grembiule, co’ broccoli, co i’ radicchio: Bàdati chi che lavorino l’è questo! Oh, tu gli volesti dà i’... – icché? – i’ bottino. O piglia, l’è tutto pien di bachi! Guarda che lavorino l’è questo. In questo senso. Altrimenti può essere: Ah! [complimentosa] L’è un bel lavorino! Ma è difficile, è più in chiave ironica, dài. (R.: si dice ancora?) Io dico di sì. Cioè, nel senso, non lo so: Guarda che lavorino t’ha’ fatto... Sì, l’è come martedì... (R.: io ho sentito dire di più: l’è un bel lavoro) No, l’è un bel lavoro, come dire: Oddìo, ora come si fa? Eh, l’è un bel lavoro! In questo senso qui. Però, se uno ha... no impiastriccia... Ha fatto degli errori per cui ha incasinato un po’ le cose: Eh! L’è un bel lavorino, e ora come si fa. L’è un bel lavoro... Ma neanche: Ma guarda che laorino t’ha’ fatto! E ora? bambino che deve ricopiare le cose eccetera... Copia da un... Sba...: Guarda che lavorino! E ora? In questo senso. Oppure: Guarda che bel lavoro.
Sì! Be’ laorino t’ha’ fatto: sìeh! In senso ironico: sì.
Z lavorino dim. di lavoro
PF lavorino dim. di lavoro