lenzòlo
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
GB lenzòlo, pl. lenzòla
lenzòlo
sost. maschile
lenzoli pl.
lenzuolo
SC SF RI
Prima è nato i’ trabìccolo. / E la monaca. / I’ prete vien dopo, una cosa signorile. / Colla monaca s’abbronzava dimólto ’ lenzòli. / Si chiamava monaca perché venne fòri i’ prete.
I’ prete l’è quello che si mette’ a letto, si brucia(v)a tutti i lenzoli. // Si mettea sempre i’ veggio a letto… / Ma l’era i’ veggio, i’ trabiccolo… / Si bruciavano dimórti lenzoli… ma si mettea sempre.
Si riferirà a quando e’ gli stendéano i’ bucato a i’ sole? Perché prima i bucati – no? – venìan fatti in una maniera tradizionale, con la cenere e cosi, e poi li stendevano, la vecchia che avea adoprato la rocca, l’avea fatto i’ lenzolo, la lo stendea e a regola... e... e l’acqua piovana a un certo momento so che l’aveva delle virtù pe fare ’mbiancare meglio e’ lenzoli, può darsi la sia quella la ragione. // Dunque, questi son due lenzoli: lei la lo logora qui – va bene? – allora, si faceva gesù: si prendeva i due lati, si cuciva, e qui: s’era tagliato, bisognava rifare l’orlo. Ecco perché... si ricuciva ni’ mezzo, c’era una cucitura che la dava noia però... si chiamava gesù. // La mattina dopo piglio e..., mi pigliano e mi portano alle Murate, co i’ cellulare, mi portano alle Murate, ti mettano... si va all’ufficio matricola, ti danno poi tutta la roba, e’ lenzoli, le mettano in un pacchettino e tu va su, e’ t’assegnano, a: terza sezione... Mi dettano un pezzettino d’ infilaha in uno stecchino, roba – guarda – ti dico... non ti parlo poi de’ lenzoli che stavano ’n piedi da sé!
Z lenzòlo pop. pl. lenzòli in senso generale
PF lenzuòlo, pl. lenzuòli se presi individualmente
Gradit lenzolo, pl. lenzola tosc.