lèrnia, lòrnia
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB di pers. molto difficile a contentarsi dei cibi. E nello stesso senso in forza d'agg. bocca lernia

lèrnia, lòrnia
sost. femminile e aggettivo

persona molto lenta; persona noiosa

SF
lòcco, lócco

Madonna come tu se’ lèrnia…! / Un l’ho ma’ sentito dire…. / Questa un l’avevo ma’ sentita dire. / Lernia? Tu se’ una lernia, una persona agiata, come si pò dire: Dio bono che lernia! Come dire… / Sì, anche se uno cammina piano: O come tu se’ lernia! Ha capito? / Piano, noiosa. L’ha… tanti signifi(c)ati. Tu se’ lernia. Tu se’… lenta. Sei… noiosa : Tu se’ lernia, sa’, nini ! (R. dà la def. del GB) / Bocca di lernia l’è la bocca ciondoloni. Per conto mio. Poi un lo so, eh… / Lernia l’è quande… si dice lernia. Quande… // Lòrnia? Lernia! / Una persona lornia l’è una persona lenta. Che un si spiccica: Mamma mia, come tu se’ lornia a fa codesto lavoro! Lo si dice.Quasi locco. Ma locco l’è più ni’ camminare. Una persona lornia… l’è una persona proprio che ’ ci mette taaanto… / Che la ci mette tanto.

Z raro tosc. s.f. 'gusto difficile nel cibo' agg. nella locuz. bocca lernia 'bocca schifiltosa'

Gradit lernia s.f. tosc. 'persona svogliata o schifiltosa nel mangiare | l'essere di gusti difficili nel cibo, schizzinosità'